- Messaggio
-
Cookie Privacy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Roma - Giuseppe Giorgio - 28/02/2015
NAPOLI. Che dire di Viviani e della sua mimica asimmetrica? Del suo corpo di scugnizzo in sussulto e della sua voce nostalgica? Delle sue nitide enunciazioni e delle sue pause sapienti? Della sua pacatezza e dei suoi scatti, della sua inesausta vena moresca e della sua dolente umanità?...
repubblica.it - Giulio Baffi - 04/03/2015
Fu uno spettacolo "cult" degli anni settanta, firmato da Antonio Ghirelli e Achille Millo e da Roberto De Simone che diede il suo importante imprinting al tessuto musicale, "Io, Raffaele Viviani" torna ora in scena al Teatro Totò, firmato, per la regia, da Antonio Ferrante, affidato alla passione di Gigi Savoia che...
vesuviolive.it - Francesco Pipitone - 02/03/2015
Durante i suoi 2800 anni di storia, Napoli ha cambiato più volte aspetto restando sempre la stessa, proprio come un attore che conserva le proprie membra e tuttavia è in grado di vestire, di essere una maschera sempre diversa. Non sono casuali, dunque, le celebri parole di Eduardo De Filippo...
Roma - Monica Costa - 19/01/2005
NAPOLI. "Prego signora, si spogli", solo il titolo è tutto un programma. Stiamo parlando dello spettacolo in scena da stasera al Sannazaro, con protagonisti di eccezione. La prima, In predicato molto probabilmente a spogliarsi, è la bella e brava Yuliya Mayarchuk, ucraina, ma molto...
![]() Teatri - Paola Sergio - 1992
Provate ad immaginare un insieme di pregiati ingredienti sapientemente mescolati da abili mani... cosa ne viene fuori? Un succoso prodotto! Detto così alcuni potrebbero pensare che parliamo di arte culinaria, in verità di arte si tratta, ma...
![]() La commedia di Peppino De Filippo al Teatro delle Muse con il gruppo di via Forlì. Regia di Antonio Ferrante
Il Messaggero - M.L - 29/03/1991
Non è vero... ma ci credo di Peppino De Filippo è commedia della superstizione. La si può rivedere in questi giorni nell’allestimento della compagnia stabile del teatro delle Muse con La regia di Antonio Ferrante e l'interpretazione di Giacomo Rizzo, Wanda Pitol, Rino Santoro e ancora...
![]() Il Mattino - Franco de Ciuceis - 23/01/2005
Sesso. BUGIE e video-attori. Dalle fiction e soap tv si sono trasferiti sul palcoscenico del Sannazaro, per una commedia brillante con un pizzico giocoso di pepe: "Prego signora, si spogli!". Sono Germano Bellavia e Luigi Di Fiore, volti noti di "Un posto al sole", e tra loro due la bella Yuliya Mayarchuk (nella foto con Di Pinto), già stuzzicante icona di...
![]() G.C.
TORRE SANTA SUSANNA - Antonio Ferrante, regista della popolare farsa "Nniccu Furcedda" del francasillese Bax (riadattata in occasione della rassegna spettacolo tenutasi a Benevento) niorna in provincia di Brindisi con uno spettacolo che verrà proposto questa sera nel teatro dei Padri Carmelitani con il patrocinio del Comune di Torre e la collaborazione della Cooperativa "Teatro e Vita"...
In scena a castel dell'Ovo la pièce con Rosalia Maggio e Gigio Morra
Roma - C.M. - 29/07/1992
Il pretesto è l'attesa di un fascinoso regista francese: capita così che quattro artisti napoletani si incontrino al teatro Apollo e, un po' per ammazzare il tempo, un po' per provare danno vita ad un vero e proprio spettacolo che alla fine conquista il detto regista che, non visto, ha assistito a...
Roma - Mariagrazia Poggiagliolmi - 21/01/2005
NAPOLI. Velocità nelle situazioni e nei tempi, ininterrotta Comicità, incredibile "bellezza", sano divertimento. Questo ed altro ancora potranno...
![]() Stefania Chinzari
Le pillole dl Ercole
di Hennequin-Bilhaud, adattamento dl Cecilia Calvi, regia di Antonio Ferrante, bozzetti e scene di Renato Lori.,costumi di...
![]() Giulio Baffi
Eccovi Pulcinella, ritornato da lontani ricordi, in una storia d’altri tempi. Eccovi Pulcinella e con lui altri caratteri e agili personaggi disegnati dalla penna e dalla fantasia di Ernesto Murolo ed ora riproposti al teatro Cilea da Antonio Ferrante che, per...
![]() Napolipiù - Maurizio Piscitelli
Decisamente distante dai personaggi che di solito Peppe Barra interpreta, questo Agostino Capace, protagonista di "Come si rapina una banca" in scena fino al 19 novembre al teatro Acacia, è una figura singolare, un sognatore, un artista, un uomo che vive in una dimensione esistenziale...
Peppe Barra, da domani sarà sul palco dell’Acacia nel lavoro "Come si rapina una banca". In questa intervista, affida le sue speranze alle capacità della cultura di accendere una scintilla d’amore in chi commette reati. Ma, nonostante Napoli sia in... Gianni Mattioli
NOLA. L’associazione culturale "Napoli CulturalClassic" per il quinto anno consecutivo ha indetto il premio intitolato alla stessa associazione, in uno scenario naturale presso la Reggia Orsini, ora sede del tribunale e della Procura della Repubblica di Nola. Sotto quercie secolari, illuminate e...
Paese Sera - (G.R.) - 11/05/1989
Assisto, al Bellini, ai Due gemelli napoletani, che Tato Russo ha tratto da Plauto e penso al tamarindo. Voi potete stare autunni e inverni dietro...
![]() "Come si rapina una banca" con Gigi Reder
La Repubblica - Rodolfo Di Giammarco - 17/10/1989
QUEST’ANNO il Teatro Delle Muse si prefigge, e lo dichiara, di interpretare i gusti del pubblico in tema di spettacoli d’evasione. Piaccia o no, la franchezza non manca. Ora al vertice artistico del teatro non figura più Aldo Giuffrè, e a prenderne le veci è un suo '- compagno di cordata' della passata stagione, un comico...
![]() Jettatori, fate ridere
Scaramanzie all'ombra del Vesuvio
La Repubblica - Rodolfo Di Gianmarco - 01/03/1991
IN TEMA di napoletanità è indiscutibile che nel suo piccolo la Compagnia del Teatro delle Muse faccia sul serio. Il battesimo di Non è vero.., ma ci credo di Peppino De Filippo è iniziato l'altra sera alle 22, e non prima; il cast degli attori con al vertice Giacomo Rizzo, qui nel ruolo...
![]() La Repubblica - Nico Garrone - 13/01/1990
LA frangetta dispettosa di Cecilia Calvi che firma l’adattamento e la traduzione di questa nuova versione de Le pillole di Ercole di Hennequin-Bilhaud messa in scena al Teatro delle Muse da Antonio Ferrante ha...
L’allestimento della Teatro Sud con la regia di Antonio Ferrante scorre via con ritmo arioso. Ben affiatati gli autori, tra i quali spicca il protagonista Tommaso Bianco
La Gazzetta Del Mezzogiorno - Pasquale Bellini - 11/09/1988
BENEVENTO - "Nniccu Furcedda", la farsa pastorale composta da un medico-poeta per rallegrare gli ozi settecenteschi alla piccola corte dei principi Imperiali in Francavilla, da "scherzo di palazzo" a...
Lagazzetta Del Mezzogiorno - 02/01/1993
FRANCAVILLA FONTANA - "Perchè la Puglia non riesce a decollare dal punto di vista teatrale?".
Questo l’interrogativo sul quale è ruotato l’incontro che la compagnia teatrale "I Filedoni" ha tenuto con il regista napoletano Antonio Ferrante.
All’incontro, svoltosi presso...
![]() L'Unità - Aggeo Savioli - 18/02/1990
Quaranta...
ma non li dimostra
di Peppino e Titina De Filippo, regia di Antonio Ferrante, scena di Renato Lori, costumi di Giada Calabria. Interpreti: Wanda Pirol, Gigi Reder, Alessandra Borgia, Claudia Vegliante, Claudio Veneziano Rino Santoro, Enzo Garinei, Sofia Amendola, e...
Il Tempo - Lucio Romeo - 18/10/1989
La vitalità riscoperta
AL TEATRO Delle Muse: "Come si rapina una banca" di Samy Fayad con Gigi Reder, Enzo Garinei, Wanda Pirol, Rino Santoro. Regia di Antonio Ferrante. Si replica sino...
La commedia resta un capolavoro di semplidtà classica
Regia di Antonio Ferrante. Gigi Reder nei panni di Don Pasquale, affiancato da Wanda Pirol nel ruolo che fu di Titina
La storia di Sesella, signorina quarantenne in...
Il Mattino - Franco de Ciuceis - 29/07/1992
NAPOLI - L’annuncio sui giornali era allettante. Un famoso regista francese chiede attori per formare una compagnia. E giungono due vecchi artisti di varietà in cerca di scritture e due giovani attori con tante speranze di fare fortuna. Ma al Teatro Apollo, gloriosa insegna napoletana con le sue statue ottocentesche che reggono i globi illuminanti, il palcoscenico è vuoto: solo grandi bauli, ceste, casse, qualche cappelliera con costumi di scena. Il primo ad arrivare ha...
![]() Il Giornale Di Napoli - Antonio Tedesco - 29/07/1992
NAPOLI - Lo spunto che dà vita ad “Aspettando il regista", lo spettacolo di Lello Scarano andato in scena al Castel Dell’Ovo per la regia di Antonio Ferrante nell’ambito della rassegna "Ridere 92", organizzato dal teatro Bruttini, è molto semplice.
Un gruppetto di attori giunge in teatro dove...
![]() Il Giornale Di Napoli - 11/05/1989 - Giulio Baffi
E’ di moda il "remake", ed ecco che, a conclusione di una stagione discontinua ma che non ha mancato di offrirci aluni felici appuntamenti, Tato Russo presenta nel suo Bellini il secondo momento di un "Progetto Plauto" che per quest’ anno vede I’ allestimento di due spettacoli già messi in scena qualche anno fa. Il primo è stato...
L'Unità - Laura Detti - 14/11/1992
Due ore dense di dialoghi, di avvenimenti che si susseguono con un ritmo serrato, di muscoli facciali tirati per una mimica infinita. E non solo questo è lo spettacolo che ha debuttato qualche giorno fa nel piccolo teatro di "Villa Lazzaroni" (via Appia Nuova, 522/bis). Quando il gallo è via... è il...
Avanti - Manda Boggio - 14/10/1989
Una spassosissima commedia di Samy Fayad inaugura la nuova stagione al teatro delle Muse, in cui opera, fin dall’anno scorso, una Compagnia Stabile, con intenti di teatro brillante e soprattutto napoletano. "Come si rapina una banca" - che nel ‘64 venne interpretato da Peppino De Filippo - vede come protagonista Gigi Reder, anche...
|